Raduno 4×4 Alta Val Torre – by GFI Alpe Adria Val torre
Torna, con la sua ottava edizione, il Raduno 4×4 Alta Val Torre “Trofeo BFGoodrich”, organizzato dal GFI Alpe Adria. Si tratta di uno degli appuntamenti più classici e imperdibili dell’estate friulana, che porta gli escursionisti in 4×4, ad incontare e a conoscere una tra le vallate più affascinanti e incontaminate del Friuli Venezia Giulia, quella solcata dalla parte iniziale del corso d’acqua del fiume Torre, nelle Prealpi Giulie.
Location di partenza e iscrizioni: Pian dei Ciclamini di Lusevera (UD) – nel primo pomeriggio.
Cosa prevede il porgamma. Interesserà un intero week-end (21 e 22 luglio) ma con la possibilità di partecipare anche un solo giorno. Le formalità di iscrizione inizieranno nel primo pomeriggio di sabato a Pian dei Ciclamini nel territorio del comune di Lusevera (UD), a ridosso del passo Tanamea. Quindi, senza vincoli di tempo e senza alcun agonismo, il tour porterà i partecipanti ad inerpicarsi lungo diverse e panoramiche piste forestali fino a raggiungere Villanova delle Grotte per un ristoro. Seguiranno altri percorsi sterrati che potranno avere dei tratti maggiormente impegnativi e che saranno, pertanto, fruibili facoltativamente dai partecipanti con 4×4 più performanti. Invece per i Suv e per i piloti meno esperti, o i turisti tranquilli formato famiglia, ci sarà la possibilità di proseguire su tracciati più semplici. Al calar del sole, la carovana dei 4×4 raggiungerà Campo di Bonis, nel territorio del comune di Taipana (UD), un’oasi naturalistica con centro ippico, allevamento di vari animali e possibilità di escursioni a piedi lungo il sentiero che porta alle cascatelle del rio Boncic. La giornata off-road si concluderà nell’adiacente agriturismo. Alla domenica il programma ripartirà in mattinata da Tarcento e saranno interessati altri percorsi, per la maggior parte boschivi, sempre caratterizzati da diversi saliscendi collinari intervallati da una sosta ristoro. Nel pomeriggio i percorsi off-road raggiungeranno la località di Ramandolo, famosa per la produzione di un pregiato vino DOCG, gradevolmente dolce e vellutato, con leggero sottofondo di legno. La conclusione della giornata si avrà in una cantina con ristoro finale e degustazione vini. Le caratteristiche dei tracciati e del contesto paesaggistico in cui si svolge la manifestazione consentono la partecipazione al raduno anche dei suv ai quali sarà indicato solamente il percorso base e non le varianti impegnative indicate solamente a piloti esperti nella guida off-road.
Quanto costa. L’iscrizione è di € 80,00 a giornata per veicolo con due persone e con tutti i ristori, mentre ogni persona in più alle due di equipaggio pagherà altri € 25,00. Qualora l’iscrizione preveda la partecipazione ad entrambe le giornate, il costo totale sarà di soli € 130,00 a veicolo con due persone di equipaggio. Agevolazioni sono previste per gli associati 2018 al GFI con possibilità di iscrizione consultando il sito del club www.gfi4x4.it
Pre-iscrizioni gradite e consigliate entro il 18 luglio alla mail del club (senza versamento di quote)
Info e contatti: 347/5384222 – fax: 0481/960860 – oppure Luca Mizza, referente sul posto, in orari serali 349-6573181. mail: info@gfi4x4.it – web: www.gfi4x4.it,