6/12 – 40° Raduno Internazionale Città di Gradisca – by GFI Alpe Adria
Ritorno alle origini ,con la passione di sempre in primo piano, per il Raduno Internazionale Città di Gradisca, organizzato dal GFI Alpe Adria, che,al suo quarantesimo appuntamento, per festeggiare un prestigioso anniversario, torna alle origini, riproponendosi nella data storica della prima domenica di dicembre, dal 6 all’8 dicembre, in pieno periodo prenatalizio, come avvenne in quel lontano ma tanto presente 1985 quando venne disputata la prima edizione cui parteciparano solo 30 equipaggi. Poi, da quella prima domenica di dicembre, il grande evento e raduno è cresciuto negli anni, ha superato ogni possibile problematica climatica. ambientale e organizzativa, mantenendo intatto il proprio fascino e sorattutto quella voglia di far conoscere i territori e le realtà locali, coltivando una dimensione culturale ed educazionale sempe apprezzata e apprezzabile.
Quest’anno, per il quarantennale, la pacifica invasione del centro di Gradisca inizierà nella giornata di sabato 6 dicembre con l’arrivo già nella mattinata dei primi partecipanti, il completamento delle registrazioni nella sala teatrale Bergamas e la possibilità (facoltativa) di posizionare i 4×4 nella grande piazza centrale. Poi la domenica, in mattinata, con l’arrivo degli ultimi partecipanti si completerà lo schieramento di 4×4 “pronti al via”. Con lo start previsto alle 8.30 dalla rampa di partenza per affrontare il semplice tracciato iniziale unico di circa 6 km, riportato sui fogli bianchi del road book, che poi si dividerà tra “base” e “classico”. Il primo, riportato sempre su fogli bianchi, sarà un percorso di un centinaio di km, dalle caratteristiche spiccatamente turistiche; il tracciato, dalla città isontina, si estenderà verso le zone pianeggianti della pianura friulana e verso il Collio. Si tratta di un percorso scorrevole, privo di accentuate difficoltà e particolarmente indicato anche ai suv e ai piloti con meno esperienza nella guida off-road.
Gli amanti del fuoristrada più tradizionale e classico, com’è nella maggior parte dei casi di chi partecipa al Gradisca, potranno invece optare, dopo i primi 6 km iniziali, per i tracciati più impegnativi ed indicati sui fogli colorati del road-book.
Molteplici saranno le soste ristoro lungo i percorsi con visite e degustazione dei tradizionali prodotti agresti del Friuli, del Collio e dell’Isontino. Nel tardo pomeriggio è previsto il ritorno di tutti gli equipaggi a Gradisca d’Isonzo, cui seguiranno le premiazioni dei club partecipanti e dei piloti. Nelle giornate antecedenti e seguenti il raduno, saranno messi a disposizione dei partecipanti dei liberi programmi, privi però di percorsi off-road, per visitare alcune interessanti realtà turistiche del territorio come il Cividalese, il Collio, l’Isontino, il Carso e la sua storia della Prima guerra mondiale, Aquileia e la zona di San Daniele del Friuli. A disposizione anche alcuni programmi collaterali con visite guidate ai siti storici sul Carso nella giornata di lunedì 8 dicembre e prove test 4×4 il sabato.
Le iscrizioni si apriranno on-line il 1° ottobre sul sito www.gradisca4x4.com