14° Raduno Nazionale 4×4 Suzuki
Di successo in successo il Raduno Nazionale 4×4 Suzuki è giunto alla sua quattordicesima edizione che si è svolta negli scenari abruzzesi del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
95 gli equipaggi per ben 240 presenze, oltre allo staff, che si sono ritrovati al meeting point di partenza a Fonte Cerreto Assergi (a quota 1.115 metri) accolti dal Presidente di Suzuki Italia, Massimo Nalli, e dall’ambasciatrice del brand, la campionessa di pattinaggio Carolina Koster, che ha poi dato lo start ufficiale per la messa in movimento della lunga carovana di Suzuki 4×4.
Due i percorsi, predisposti dall’esperienza dell’organizzazione tecnica DrivEvent Adventure, sui quali i partecipanti si sono avviati dopo il briefing introduttivo: uno dedicato ai modelli con marce ridotte e l’altro riservato ai Suv.
La prima carovana si è subito impegnata sul tracciato “avventura” che, per la gioia dei piloti più esperti, ha portato ad apprezzare scorci ineguagliabili lungo ben 103 km di percorso, con 800 metri di dislivello e tanti saliscendi che, tra varianti impegnative, passaggi tecnici, pendenze da ben valutare, hanno consentito ai driver di mettere alla prova le proprio capacità di guida e soprattutto di apprezzare le doti off road dei loro mezzi su un terreno molto vario, a volte anche sconnesso, da ben valutare nell’affrontarlo in tutta sicurezza con la valida trazione 4×4 AllGrip e soprattutto con un calibrato uso delle marce ridotte. Una carovana particolare, quella “avventura”, con una forte presenza degli agili Jimmy.
La seconda carovana, invece, in versione Suv e pur senza la disponibilità delle marce ridotte, ma con la validità della trazione 4×4 AllGrip Suzuki, ha affrontato l’itinerario “panoramico”, per un totale di 82 km e un dislivello di 1.000 metri, attraversando passaggi di bosco, alternati a tratti sterrati di diversa natura, anche con fondo di buon impegno, andando a scoprire, con l’agilità e l’affidabilità della trazione AllGrip, suggestivi panorami e ambienti naturali.
La giornata, dopo la pausa pranzo nel piccolo borgo di Poggio Picenze, ha avuto il suo clou con il tradizionale e irrinunciabile Parco Giochi Off-Road dove, in un’area sicura e circoscritta, appositamente predisposta, i partecipanti al raduno hanno potuto mettersi alla prova confrontandosi con varie situazioni tecniche e impegnative. Il prossimo appuntamento con il Raduno 4×4 Suzuki è per 19 settembre 2026!
GALLERIA FOTOGRAFICA