Con Tasman Kia reinventa il pick-up

Kia ha presentato ufficialmente Tasman, il suo primo pick-up progettato e realizzato su una specifica piattaforma totalmente nuova.

La forma è quella classica double cab 4 porte e cassone, con un design il cui look propone linee forti, caratterizzate da una consistente aggressività che si ritrova importante soprattutto nel muscoloso frontale e nella fiancata molto mossa.

Le dimensioni valgono 5.410 mm di lunghezza per 1.930 di larghezza e 1.920 di altezza, su un passo di 3.270 mm. Il cassone, con una capacità di carico di 1.212 litri e una portata di 1.150 kg, è in condizioni di ospitare pallets standard.

Gli interni mettono in primo piano una plancia “panoramica” che propone l’insieme di tre display, da quella della strumentazione da 12,3” a quello a segmenti da 5” per le info funzionali, a quello da 12,3” dedicato all’infotainment e all’interfaccia Connected Car Navigation cockpit abbinato al sistema di telecamere e all’audio system Harman Kardon.

La motorizzazione prevede due powertrain termici, un benzina e un diesel, pensati per la commercializzazione per ora prevista in Corea, Australia, Medio Oriente e Africa. Non si sa ancora se e quando il Tasman potrà arrivare sul mercato europeo.

Il propulsore a benzina è un 2,5 litri biturbo GDI dotato di 281 cv e 421 Nm di coppia, abbinato a un cambio automatico a 8 rapporti, capace di esprimere 8,5” nell’accelerazione 0/100 km/h e di raggiungere una velocità massima di 185 km/h. Stessa velocità massima e accelerazione 0/100 km/h in 10,4”per il turbodiesel, da 210 cv e 441 Nm, abbinato sia con cambio automatico a 8 rapporti che manuale a 6 marce.

La trazione prevede una versione a 2 ruote motrici e tre versioni AWD che si differenziano per l’allestimento e le prestazioni in off road. Al vertice si pongono gli allestimenti X-Line e X-Pro. Il sistema dispone di un ripartitore attivo per la motricità integrale che mette a disposizione quattro modalità di guida selezionabili: 2H (due ruote motrici), 4A (trazione integrale permanente con ripartizione proporzionale costante della coppia ai ponti), 4H (integrale con rapporti alti), 4L (integrale con rapporti ridotti).

Di serie è previsto il differenziale posteriore autobloccante elettronico e-LD. La casa non fornisce i dati relativi alle pendenze superabili mentre indica in 800 mm la capacità di guado e in 252 mm la luce libera da terra del modello AWD più prestante. Gli angoli caratteristici valgono 33,2° all’anteriore,26,2° al posteriore e 25,2° quello centrale o di dosso.

La struttura si basa su un telaio a longheroni in acciaio, con sospensioni anteriori indipendenti a doppio braccio e ponte rigido con balestre al retrotreno.

Articoli simili