Porsche: la mitica 911 in tre nuove potenti varianti a trazione integrale
13/07 – Raduno Alta Val Torre – by GFI Alpe Adria
Torna il Raduno 4×4 Alta Val Torre, uno degli appuntamenti più classici e imperdibili dell’estate friulana, organizzato dal GFI Alpe Adria.
Il raduno partirà domenica 13 luglio dalla zona “Pian dei Ciclamini” nel territorio del comune di Lusevera (UD), a ridosso del passo Tanamea. Ritrovo dalle 09.00 con una colazione sul posto e alle 10.00 si abbasserà lo start per un percorso off-road indicato da un road-book e che interesserà varie piste forestali di regola interdette al traffico veicolare e concesse in deroga per la sola manifestazione. Il picco di altitudine si avrà a tarda mattinata con i 912 metri del Cripizza. A metà giornata è prevista una piccola sosta ristoro prima di raggiungere Villanova delle Grotte a cui seguirà, in modo facoltativo, la possibilità di una variante piuttosto impegnativa la cui effettuazione è “sub judice” delle condizioni meteo; quindi, si raggiungerà Campo di Bonis, nel territorio del comune di Taipana (UD), un’oasi naturalistica con centro ippico, allevamento di vari animali e possibilità di escursioni a piedi lungo il sentiero che porta alle cascatelle del rio Boncic. La giornata si concluderà con un ristoro all’aperto presso lo stesso centro e un percorso di rientro che prevede la percorrenza di una lunga pista forestale fino all’abitato di Attimis dove termineranno i programmi del raduno.
Il raduno off-road sarà preceduto da due giorni di programmi collaterali Il venerdì ed il sabato mattina, in un contesto prettamente turistico, sarà possibile la visita all’abisso Vigant, alle Grotte di Villanova, al Bernadia e altre località ai piedi del Parco delle Prealpi Giulie. Sabato pomeriggio, a Tricesimo, sarà possibile visitare una struttura dove il CRCS recupera, portandoli alla perfezione originale, diversi mezzi militari utilizzati nei periodi bellici del nostro Paese. Terminata la visita, inizierà un percorso guidato di off-road, con diversi saliscendi collinari nei boschi delle terre dell’Antico Friuli, fino a raggiungere Tarcento per la cena serale.
Partner dell’iniziativa, che si svolge sotto l’egida della Csen, sarà anche quest’anno la BFGoodrich. Per motivi organizzativi e logistici, le iscrizioni saranno completate anticipatamente e perfezionate in via informatica esclusivamente sul sito www.gradisca4x4.com Pertanto, non sarà possibile effettuare iscrizioni direttamente in loco nella giornata della manifestazione. Il raduno, come negli anni passati, sarà a numero chiuso e riservato ai soci del G.F.I. con modalità di adesione pubblicate sul sito www.gradisca4x4.com e procedura aperta dal 24 giugno all’8 luglio.
Quota di adesione euro 80,00 comprensive dell’intero programma del raduno della domenica, dei ristori lungo i percorsi e della cena per due persone di equipaggio; ogni persona aggiuntiva avrà un costo di euro 30,00 comprensive del ristoro e del pranzo; gli importi saranno corrisposti alla partenza. L’adesione al raduno da parte del pilota va anticipata (per chi non l’avesse ancora fatta nel corrente anno) con la quota sociale G.F.I. 2025 prevista in euro 30,00 in mancanza della quale non può essere accolta la partecipazione.
Per l’adesione ai programmi collaterali, abbinabili solamente alla partecipazione al raduno, scrivere a info@gfi4x4.it
Info: 0481/960860 – 347/5384222 – mail: info@gfi4x4.it – web: www.gfi4x4.it – web: www.gradisca4x4.it