29/05 – 36.mo Jamboree di Sicilia – by Circolo 4×4 Matricole del Fuoristrada

Nessuna difficoltà può fermare una delle manifestazioni radunistiche siciliane e nazionali più significative. Così, con la tanto sospirata “ripartenza” dei programmi, il Circolo 4×4 Matricole del Fuoristrada di Catania scende in campo, “puntualmente” in tarda primavera, con la trentaseiesima edizione del Jamboree di Sicilia. La manifestazione, sviluppata su un week end, come sempre priviligerà la conoscenza dei territori. Il percorso, molto suggestivo e in gran parte rinnovato, si svilupperà attravreso i territori di Adrano, Gioiosa Marea e Letojanni, in scenari fuoristradisticamente molto godibili tra panorami mozzafiato, oriture e boschi meravigliosi, fiumi, guadi,
monumenti e Chiese ed un percorso mediamente impegnativo, sempre guidato, con varianti tecniche per i più ardimentosi..  L’itinerario proposto è lungo circa 250 km nei due giorni e, come e più di sempre, permetterà di scoprire e gustare gli angoli più reconditi del territorio siciliano, con tracce poco conosciute ed altre assolutamente inedite, nel rispetto rigoroso delle norme anti-covid.

Programma sabato 29 maggio:  dalle ore 8,00 alle 10,00 verifica iscrizioni in modalità drive-in con rilevamento della temperatura corporea, consegna Roadbook e partenza dall’area privata del Frantoi Oleari Consoli  (S.S. 284 Adrano-Bronte Km 28,5, a circa 1 km dal passaggio a livello all’uscita di Adrano verso Bronte, indicato da un grande cartello (lat 37°41,323’N, long 14°50,474’E). Per rispettare le norme anti-covid evitando assembramenti alla partenza non è prevista colazione, quindi gli equipaggi dovranno provvedere autonomamente. Gli equipaggi dovranno essere già forniti di mascherine, guanti e gel disinfettante per le mani. Si raccomanda di partire con il pieno. Poi il percorso si snoderà – grosso modo – circumnavigando il Parco dei Nebrodi, senza mai entrarci, fino all’arrivo al Villaggio Camping Calanovella  sulla spiaggia del Tirreno, nei pressi di Gioiosa Marea (ME).

Programma domenica 30 maggio: partenza dalle ore 9,00 o più tardi con comodo per chi volesse fare il primo bagno nelle acque tiepide del Mar Tirreno, quindi in marcia attraverso un corridoio fra i Monti Nebrodi ed i Monti Peloritani, ovvero dal Tirreno allo Jonio, su tracce e trazzere quasi tutte sconosciute ed inedite fino a Limina e poi asfalto fino ad imboccare l’Autostrada ME-CT al casello di Taormina per un comodo e veloce rientro. A metà percorso circa e previsto il pranzo facoltativo in Agriturismo in mezzo al bosco.

QUOTE: per due giorni soci Matricole euro 40,00 – soci FIF euro 50,00 –  non soci euro 65,000 – per un solo giorno soci Matricole euro 30,00 – soci FIF euro 40,00 –  non soci euro 55,000 – quota pranzo (facoltativo da acquistare alla partenza) per il  secondo giorno euro 10,00 a persona

NOTA: Le quote comprendono Road-book, gadget, assistenza medica e meccanica. Inoltre alla partenza verranno fornite olive “cunsate” del Frantoio che ospita la partenza e pane di casa da consumare durante il percorso.

Servizi e pernottamenti: pranzo al sacco dei due giorni e cena del primo giorno a carico dei partecipanti (con in
alternativa la possibilità per il secondo giorno di pranzare in Agriturismo). Pernottamento del Sabato nelle seguenti strutture convenzionate, da prenotare individualmente: Calanovella Camping Villlage a Piraino 0941/585258 – 371/3710431 – Hotel La Scogliera a Piraino 0941/560813 – 328/3060123 – Hotel Gattopardo Sea Palace a Brolo 0941/561412 – Hotel il Mulino a Capo D’Orlando 094902431.

Come previsto dalla disposizioni FIF, per evitare ogni possibile assembramento, dovrà essere effettuata esclusivamente la preiscrizione in modalità telematica con bonifico della relativa quota di iscrizione sul c/c del Circolo (IBAN IT62C0521684290000000111797  Circolo Matricole del Fuoristrada, con causale “Iscrizione Jamboree 2021 di …(nome del partecipante…”), inviando all’e-mail info@circolomatricole4x4.it copia del bonifico, della Scheda d’Iscrizione compilata con lo stesso nome del partecipante indicato nel bonifico (scaricabile dal Sito WEB del Circolo www.circolomatricole4x4.it ) e copia della Tessera FIF (se socio FIF). Iscrizioni anche giovedì 27 e venerdì 28 dalle ore 20,30 alle 22,00 presso la Sede del Circolo 4X4 Matricole del Fuoristrada di Catania in Via Puglia 104 Catania (Piazza Vicerè), oppure diettamente alla partenza.

Avvertenze: Sono ammessi solo veicoli fuoristrada immatricolati, assicurati ed in regola con il Codice della Strada, dotati di marce ridotte con esclusione di SUV e camper fuoristrada. Il raduno è riservato esclusivamente a Fuoristradisti ben educati al rispetto dell’ambiente attraversato, al rispetto della buona educazione in generale, al rispetto degli altri partecipanti e della civile convivenza. Non sono graditi le teste calde, i velocisti, quelli che sorpassano nelle eventuali code, coloro che escono dal percorso o calpestano prati e zone coltivate, quelli che non rispettano le indicazioni dell’Organizzazione, o che danneggiano le proprietà private o il demanio pubblico, in poche parole i teppisti ed i maleducati: tutti costoro saranno allontanati inflessibilmente dal raduno, e se necessario, denunciati o fatti multare. L’Organizzazione si riserva il diritto di rifiutare iscrizioni ad equipaggi che non lascino immaginare un comportamento adeguato o che siano conosciuti per comportamenti riprovevoli tenuti in precedenti raduni.

Da tener presente: dotazioni di brodo raccomanata sorpatutto ep le varianti hard Radio Vhf 144 Mhz o CB 27 Mhz, telefono cellulare, corde, ganci di traino, tutto collaudato e
resistente per facilitare i recuperi, gomme in ottimo stato, meglio se artigliate, guanti, pala,
piccone, eventuale verricello.

Info:  368/3792400 – mail: info@circolomatricole4x4.it – web: www.circolomatricole4x4.it –

LogoMatricole2018