Jeep Recon 4×4 duro e puro 100% elettrico da 650 cv

Debutto ufficiale per Jeep Recon, fuoristrada duro e puro, 100%elettrico, con il quale il brand americano interpreta ai massimi livelli la certificazione Trail Rated per ciò che riguarda il superamento dei severi test di trazione, capacità di guado, caratteristiche off road, articolazione dell’assetto, altezza da terra, maneggevolezza e affidabilità sui percorsi più impegnativi.

La produzione Recon sarà disponibile all’inizio del prossimo anno per  clienti in USA e Canada mentre in Europa arriverà entro la fine del 2026.

L’aspetto si caratterizza per una muscolosità elegante, con il caratteristico frontale con le sette feritoie illuminate, i fari diurni e DRL fanaleria a Led , il corpo vettura alto sulle ruote,le  fiancate dinamiche, le finestrature luminose, con anche la caratteristica, per viaggiare open air, di poter rimuovere, senza attrezzi, le porte anteriori e posteriori,i vetri laterali e il vetro del portellone. In evidenza al posteriore la fanaleria a Led e la ruota di scorta appesa.  Disponibile di serie il tetto panoramico doppio, oppure a richiesta quello Sky One-Touch Power azionabile elettrico.

A bordo, in un ambiente elegante, è previsto tutto il meglio della tecnologia Jeep, con in primo piano il cluster digitale della strumentazione da 12,3”, lo schermo touch da 14,5” del sistema Uconnect5 per l’infotainment, posizionato a centro plancia, cui fanno capo vari servizi tra cui la navigazione, il controllo dell’energia, il sistema audio, le telecamere ad ampia visibilità e altro.

Il powertrain, basato sulla piattaforma STLA Large di Stellantis, prevede due moduli/motore elettrici,  uno per ciascun asse, dotati di 250 W di potenza ciascuno, in condizioni di esprimere una potenza di sistema di 650 cv e 840 Nm di coppia. I motori elettrici ai ponti configurano la trazione integrale permanente in modo equilibrato costante. Con il cambio automatico e il sistema Select Terrain Jeep, il Recon offre diverse modalità di guida (Auto, Sport, Sand e Snow) cui, nell’allestimento Moab, il più hard e il primo ad essere commercializzato, è prevista  anche la modalità Rock, abbinata a una più sofisticata gestione elettronica, per superare i percorsi estremi.

Nella configurazione off road spiccano gli angoli caratteristici di 34° all’anteriore, di 34,5° al posteriore e di 23,5° per il dosso. Significative le prestazioni in full electric che, con una batteria da 100 kWh, consentono un’autonomia su strada di circa 450 km e in off road attorno ai 400 km.

Per il prezzo si sa solo che negli Stati Uniti partirà da 65.000 dollari.

 

Articoli simili