Nuova Jeep Compass: scopriamola insieme (video)

Più volte annunciata arriva finalmente la Jeep Compass, prodotta nella factory di Melfi, in Basilicata, che è l’hub di riferimento per la strategia di elettrificazione del gruppo Stellantis.

La nuova Compass, realizzata sulla specifica piattaforma STLA Medium, è proposta con tre opzioni di motorizzazione: e-Hybrid, e-Hybrid plug in e Full Hybrid, con quest’ultima variante disponibile anche a trazione integrale che arriverà in seguito.

Nuovo il look, ancor più aggressivo e muscoloso rispetto alla generazione precedente, che ripropone l’anima del brand con la moderna reintepretazione della griglia a 7 feritoie, la fanaleria a Led, i passaruote trapezoidali, collegati in fiancata da una scalfatura che da slancio dinamico al corpo vettura e con il posteriore caratterizzato dal gruppo luci con gli elementi luminosi a X collegati dal una barra trasversale altrettanto luminosa e con logo in evidenza.

Il tutto in misure leggermente cresciute che valgono 4.550 mm di lunghezza, 1.900 mm di larghezza e 2.780 mm di passo per un’ampia e confortevole abitabilità per cinque passeggeri

Un’immagine, quella di Compass, di forte impronta off road in tutte le versioni, sia 4×2 che 4×4, con lo scudo modulare antigraffio, i paraurti rinforzati, i forti cerchi in lega e, secondo le versioni, le significative “misure” fuoristradistiche come la luce libera da terra di 200 mm, l’angolo d’attacco di 20°/27°, l’angolo di rampa di 15°/16°, l’angolo d’uscita di 26°/31° e la capacità di guado fino a 470 mm.

Evoluzione tecnologia in primo piano per gli interni, con materiali di ottima qualità e dotazioni dove spiccano il cluster digitale da 10” per la strumentazione e lo schermo digitale da 16” per l’infotainment, la multimedialità, la navigazione, l’audio system, la radio, la telecamera posteriore e molto altro. Con particolare attenzione alla guidabilità e alla sicurezza supportate da un sistema ADAS di secondo livello.

Per le motorizzazioni, tutte elettrificate, la Compass prevede diverse soluzioni che includono un ibrido 48V da 145 CV, un ibrido plug-in da 195 CV e tre varianti full electric BEV, di diversa potenza, dai 213 CV della versione a trazione anteriore fino agli eccellenti 375 CV della variante a trazione integrale. Per sviluppare questi 375 CV, Jeep ha introdotto sulla piattaforma, in esclusiva per il marchio, un nuovo motore elettrico posteriore dedicato, più potente e performante, in grado di erogare 49 kW aggiuntivi di potenza di picco e fino a 232 Nm di coppia. Abbinato a un riduttore posteriore 14:1, ciò si traduce in una coppia di ben 3.100 Nm disponibili sulle ruote posteriori. Questa configurazione offre la massima trazione nelle situazioni più difficili, con la capacità di superare una pendenza del 20%, anche con trazione nulla sulle ruote anteriori.

Anche la ricarica EV è all’altezza degli standard più elevati, con una soluzione rapida da 160 kW CC, che offre un tempo di rifornimento di 30 minuti per passare dal 20% all’80%, e un caricabatterie di bordo fino a 22 kW. L’autonomia BEV fino a 650 km è un altro punto di forza dell’offerta di propulsori della la nuova Jeep Compass.

Prezzi di listino: a partire da 41.900 euro.  Per la fase di lancio, già in atto, Jeep prevede un’offerta speciale e unica (che scade il 31 maggio) con una First Edition che può essere ordinata in due versioni:  e-Hybrid 48v da 145 cv e in variante BEV full electric da 213 cv entrambe a trazione anteriore. La First Edition prevede anche la possibilità di un pacchetto opzionale semplificato con sedili elettrici ventilati e massaggianti, tetto apribile e assistenza semiautomatica al cambio di corsia. L’offerta prevede un finanziamento in 36 mesi, con rata mensile di 299 euro e un anticipo variabile secondo le versioni. Le consegne sono previste a partire dal quarto trimestre di quest’anno.

 

Articoli simili