Opel Grandland Electric ora a trazione integrale AWD

Annunciata a inizio estate arriva, nella gamma elettrificata ibrida o full electric a trazione anteriore di Opel Grandland, la versione a batteria (BEV) a trazione integrale, dotata di due motori, uno per asse.

 Il powertrain AWD abbina al motore elettrico anteriore originale da 157 kW (213 cv) con un propulsore elettrico posteriore da 82 kW (112 cv), per una potenza totale di sistema di ben 325 cv e di 509 Nm di coppia motrice.

Il che, a livello prestazionale vale un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,1” e un’autonomia in full electric fino a 501 km (WLTP), grazie alla batteria NMC (nichel—manganese-cobalto) da 73 kWh. La ricarica della batteria può essere effettuata anche con il sistema rapido in CC alle colonnine ad alta potenza, che permettono di passare dal 20%  all’80% di carica in soli 30 minuti.

Il powertain a trazione integrale mette a disposizione quattro diverse modalità di guida: Normale che dà priorità alla trazione anteriore con potenza massima limitata a 230 kW (313 cv) e intervento del motore posteriore, secondo le situazioni e le necessità e solo nelle forti accelerazioni che richiedono la massima potenza – Integrale AWD con i due motori che funzionano contemporaneamente, con  potenza distribuita in modo uniforme su tutte le ruote, per ottimizzare grip e aderenza in ogni situazione ambientale, problematica e a scarsa aderenza – Sport con i due motori che funzionano in continuo, con potenza distribuita 60/40 tra davanti  dietro, per valorizzare l’efficienza e le prestazioni dinamiche – Eco con la prevalenza data al motore anteriore con potenza massima di 213 cv e 343 Nm di coppia e con il motore posteriore che, durante le forti accelerazioni e gli spunti, interviene automaticamente in maniera equilibrata per ottimizzare consumi, emissioni e prestazioni.

La versione Granland AWD usufruisce di uno specifico assetto, con messa a punto delle sospensioni che si avvalgono di ammortizzatori con tecnologia a smorzamento che, in base alle condizioni del fondo stradale, della situazione ambientale, dello stile di guida e altro, adattano il loro comportamento in funzione dell’ottenere il massimo comfort e un’elevata guidabilità e sicurezza in ogni situazione.

Articoli simili