Prima prova Campionato Italiano Cross Country 2025
Apertura di stagione per la corsa al titolo 2025 del Cross Country e del Trofeo SSV, con l’Italian Baja di Primavera, Artugna Race, per la prova organizzata dal Pordenone Fuoristrada su un tracciato ben delineato facente capo alla città di Aviano in Friuli Venezia Giulia.
Sugli scudi c’è il campione in carica Manuele Mengozzi, affiancato per l’occasione da Elisa Tassili, che mostra subito i denti per far bene intendere a tutti che non ha nessuna intenzione di cedere lo scettro conquistato la scorsa stagione. Infatti già nel primo settore selettivo, Mengozzi fa la lepre, mette in riga tutti, realizza il miglior tempo assoluto salendo immediatamente in vetta alla classifica generale. Con la stessa grinta e decisione impone il ritmo anche nelle tre speciali, sempre facendo segnare in tutte il miglior tempo, dominando e vincendo la competizione senza una sola sbavatura.
Gara impeccabile per il romagnolo che ha preceduto con un vantaggio di 2’37.5 Andrea Schiumarini, che con Nuncio Daniel Coffaro, su Century Racing CR6, si è aggiudicato la piazza d’onore dopo aver fatto i numeri nel tentativo di agganciare il leader. Terzo gradino del podio assoluto per Kevin Manocchi, 17 anni e autore di una bella performance al volante del Yamaha YXZ 1000R appartenente ai T4, affiancato da Vittorio Anastasia, che si è mantenuto costantemente nelle zone alte della classifica generale.
Quarta piazza per Alfio Bordonaro, in corsa su Suzuki Grand Vitara T1, navigato da Stefano Lovisa, nonostante alcune noie meccaniche che lo hanno rallentato nella prima parte della giornata. Per Bordonaro anche il successo nel primo round del trofeo monomarca Suzuki Challenge davanti ad Emilio Ferroni, quinto assoluto con Daniele Fiorini a bordo della Grand Vitara Suzuki.
Inizio di stagione positivo anche per Alessandro e Marco Trivini Bellini, sesti su Can Am Maverick X3, che hanno preceduto Michele Manocchi e Lorraine Poini su Yamaha 1000R T4, mentre un ritrovato Marco Zini, in coppia con Christal Vomiero, ha chiuso in ottava posizione su Can Am Maverick R davanti al Bedu Pro X3 T4 dell’ungherese Miklos Trebitsch, navigato da Stefano Tironi. Completano la classifica dei primi dieci Fabio Samsa e Mirko Brun, in gara su Toyota Hilux T1.
Sfida avvincente pure tra i protagonisti del tricolore riservato ai veicoli TH, dove Mauro Cantarello ha conquistato la vittoria all’ultimo minuto grazie al miglior tempo siglato nel finale. Il pilota veneto, affiancato da Roberto Musi su BMW X3, ha sorpassato in un colpo solo Simone Grossi, in coppia con Daniele Manoni su Land Rover Defender e Filippo Andreetto, coadiuvato da Filippo Maria Proietti su Mitsubishi Pajero, che fino alla SS3 si stavano contendendo la posizione di vertice.
Doverosa citazione per il Trofeo TR e Open storico, svoltosi in concomitanza con il Cross Country, dove il friulano Andrea De Luna, su Skoda Fabia, navigato da Denis Pozzo, si è aggiudicato il successo con una gara che ha visto spunti aggressivi e momenti ben ragionati. Piazza d’argento per Alberto Carniello e Andrea Budoia, sempre su Skoda Fabia, che sono risultati i più veloci nella SS3, davanti a Tiziano Bressan e Donatella Marchetti su Honda Civic, che si sono aggiudicati il primato nell’Open Storico. (foto Aci Sport)
